Non permettiamo l'oblio su Piazza Fontana

scritto da Ufficio di Presidenza il .

non permettiamo l'oblio su Piazza Fontana

Finché le Stragi non avranno colpevoli sarà ancora il tempo degli assassini. Finché non saranno colpiti i colpevoli non si avrà Giustizia per le vittime...


Siamo il Paese dell'impunità e dei misteri di Stato che coprono le vergogne stesse di questo Paese. E siamo l'Italia dei depistaggi, della verità negata e dell'oblio.

Il 12 dicembre non aiutiamo la perdita della memoria, non dimentichiamo la storia... non aiutiamo l'oblio! Il 12 dicembre è Piazza Fontana!

Le date sono importanti e la memoria è l'unico argine per non dimenticare e per poter ancora pretendere Giustizia. Non permettiamo al tempo che scorre e che ci separa da quel 1969 di distrarci.

Il 12 dicembre 1969 è Piazza Fontana, Banca Nazionale dell'Agricoltura... sono le 16:37, sono: Giovanni Arnoldi, Giulio China, Eugenio Corsini, Pietro Dendena, Carlo Gaiani, Calogero Galatioto, Carlo Garavaglia, Paolo Gerli, Vittorio Mocchi, Luigi Meloni, Mario Pasi, Carlo Perego, Oreste Sangalli, Angelo Scaglia, Carlo Silvia, Attilio Valè, Gerolamo Papetti.

Il 12 dicembre, scusatemi, ma non posso, non possiamo dimenticare o guardare altrove! Se si vuole essere un Paese Civile non possiamo lasciare scorrere il tempo, non permettiamo l'oblio!

Se c'è davvero un "popolo" che vuole verità e giustizia in questa dannata Italia, se davvero c'è un "movimento" che vuole che i responsabili delle Stragi abbiano un nome ed un volto, questo "popolo" il 12 dicembre non può non essere altrove... il 12 dicembre è Piazza Fontana!

Il 12 dicembre 1969 qualcuno vuole cancellarlo dalla memoria, così come si è voluto negare il colpevole. Non permettiamolo, non aiutiamo il tempo degli assassini!

Non pieghiamo la memoria e la sete di giustizia al tempo, alla strage più vicina... o ancor peggio alla "moda", alla "retorica", alla "normalizzazione"... Pretendere verità e giustizia significa pretenderla per tutte le stragi ancora impunite, altrimenti è ipocrisia!

Quelle vittime innocenti di Piazza Fontana sono la nostra storia, come Portella della Ginestra, la Questura di Milano, l'Italicus, la Stazione di Bologna, Piazza della Loggia, il Rapido 904, Ustica... come Fausto e Iaio, come Capaci e Via D'Amelio, come le stragi del '93 a Firenze, Milano e Roma. Una scia di sangue che non può farci distrarre... che non può confonderci nell'impegno e nella memoria! Almeno questo dipende da noi!

Il 12 dicembre 2009 non guardiamo altrove!



12 dicembre ore 11 - Milano e la memoria
Biblioteca Braidense, via Brera 28
(ingresso gratuito)

"12 dicembre 1969. Piazza Fontana, il giorno dell'innocenza perduta"

Daniele Biacchessi (voce narrante)
Michele Fusiello (sassofoni)
Alessandro Sesana (computer ed effetti)
 
 

Tags: milano, giustizia, piazza fontana, 12 dicembre, non dimenticare

Stampa