La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Confiscare i beni ai corrotti

CONFISCARE I BENI AI CORROTTI
Le proposte di Libera, Cittadinanza Attiva ed Avviso Pubblico:

RIPARTIRE DALLA LEGALITÀ PER PROMUOVERE I BENI COMUNI...


Il peso della corruzione in Italia

I dati sono allarmanti: il costo della corruzione in Italia è pari a circa settanta miliardi di euro, equivalenti al 2,5% del nostro prodotto interno lordo. Il nostro Paese è al 41° posto nella classifica mondiale stilata da Transparency International (sito) relativa alla trasparenza (siamo penultimi in Europa, preceduti solo dalla Grecia) e, nel corso del 2005, il 50% dei cittadini italiani ritiene che sia aumentato il livello di corruzione nel nostro Paese. L’amministrazione pubblica è il luogo privilegiato della corruzione, in modo particolare nella gestione di beni e servizi condivisa con privati: concessioni edilizie, licenze, autorizzazioni al commercio, concessioni di crediti o finanziamenti agevolati.

La carenza di legalità è strettamente connessa alla bassa competitività, come ha ben spiegato Transparency: le prime sedici nazioni in testa alla classifica della trasparenza sono le stesse in testa alla classifica della competitività e questo incide anche sul livello di investimenti stranieri che in Italia, a causa della corruzione, è inferiore del 64% rispetto alle attese.

Da studi economici internazionali risulta che abbassando l’incidenza della corruzione cresce il tasso di investimenti: per l’esattezza, recuperando due punti in un’ipotetica scala della corruzione da 10 a 1 (bassa vs alta incidenza), il tasso di investimenti/PIL crescerebbe di almeno quattro punti percentuali e lo stesso PIL pro capite crescerebbe di almeno mezzo punto percentuale l’anno. Gli stessi studi dicono che l’istruzione è il settore della spesa pubblica più dipendente dall’indice di corruzione, con una significatività del 95%: ad un miglioramento della deviazione standard dell’indice di corruzione è associato un aumento della spesa pubblica.

 

La proposta di Legge

(formato .pdf - clicca qui)

Loading...



Vai al sito di Transparency International

Tags: proposta di legge, confisca, beni, corruzone, transparency international

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento