Lamezia Terme - inchiesta sull'ambiente
Pochi spazi verdi e mal ridotti, nonché pericolosi. Lo denuncia la Casa della Legalità e della Cultura di Lamezia Terme nell' inchiesta ambientale di oltre cento pagine a cui ha lavorato per mesi, passando a setaccio molte questioni irrisolte o trascurate legate all'ambiente della Citta della Piana...
L'associazione ha analizzato, in particolare, la situazione di mantenimento, agibilità e sicurezza di tre villette comunali: il parco fluviale sul torrente Piazza, la villetta antistante la scuola media Pitagora e la villa nei pressi dell'istituto Magistrale.
La situazione in cui versa il parco fluviale è critica, afferma la Casa. Mancano le staccionate che delimitano il parco, con un alto rischio per i bambini che giocano di finire nel dirupo del fiume. I cestini della spazzatura sono stati divelti e molte luci del ponte sono rotte, con fili che fuoriescono e che costituiscono un ulteriore pericolo per i bimbi, visto che le luci sono ad altezza pedonale. Alcuni giochi sono rotti. A sconcertare ancora di più sono le condizioni dei bagni. Le porte sono sradicate e dentro lo spettacolo che si presenta è a dir poco nauseante: bottiglie rotte, preservativi, escrementi sul pavimento, lavandini andati in frantumi. Inoltre, sabato 24 maggio una parte del parco, inizio ponte, è stata oggetto di un allagamento.
Non è migliore la situazione nelle altre due aree verdi visitate dall'associazione. In quella di fronte la scuola media Pitagora i giochi per bambini sono pochi e rotti, e anche l'arredo del parco (fontane, panchine, cestini) è danneggiato. Nel parco vicino l'Istituto Magistrale il cancello è rotto e appoggiato per terra, tutti i giochi dei bambini non sono integri e quindi pericolosi, dei lampioni sono rimasti solo i pali e ci sono ferri appuntiti arrugginiti ed eternit.
La Casa della Legalità vuole denunciare sia l'inciviltà di quei cittadini responsabili dei danneggiamenti, ma anche la lentezza con cui gli organi competenti provvedono a ripristinare la situazione. Non bisogna dimenticare che è una questione urgente che riguarda le condizioni igienico sanitarie di parchi pubblici.
Tags: ambiente, casa della legalità, inchiesta, lamezia terme