La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Domenici dice di essere "schifato"... deve aver incrociato uno specchio

Domenici si incatena a Roma... se lo faceva a Firenze, gli sputavano in facciaLeonardo Domenici, sindaco di Firenze, è tuonante: "E' un sistema malato e non voglio più farne parte"... "sono schifato, lascio la politica". Ma non c'è nessuno che lo mandi a quel paese? E sì, scusate, ma quando ce vo ce vo. Il "sistema malato" è quello suo e dei suoi compari. A Firenze, come a Genova, a Napoli come a Crotone, ovunque il blocco di potere diessino-pd (con la "rigorosa" Italia dei Valori nelle giunte e maggioranza) si sia incancrenito. E non c'entra la questione penale, giudiziaria... questa è a parte. Lo si sapeva da prima e si ha la conferma oggi. Non lo sappiamo per conclusioni di magistrati o chicchessia, non da interpretazioni o opinioni, ma direttamente dalle loro parole, dalle intercettazioni che fanno ascoltare a tutti noi come veniva gestito il bene pubblico. Basta leggere le conversazioni del Domenici, quelle del Cioni e di tutta la l'allegra compagnia di don Salvatore (che a Firenze fa affari con il centro-sinistra, come a Milano li fa con il centro-destra, per citare solo due casi). Fanno porcate e poi si dicono schifati se qualcuno le svela. Decidono speculazioni, assunzioni, concessioni per parenti e amici degli amici e si incazzano, si incatenano, se qualcuno osa raccontarle. Hanno costruito e consolidato un "blocco di potere", con complicità e compartecipazioni trasversali, permeabile a corruzioni e collusioni, senza regola morale oltre che sprezzante del Diritto, fondando il proprio consenso su voto di scambio, clientela e ricatto, uso spregiudicato della pubblica amministrazione, del bene pubblico, del territorio come delle risorse e dei servizi... e, quando tutto ciò viene svelto, con certezza, hanno pure la faccia tosta di negare l'evidenza e si mostrano vittime. Si legge di come deliberano scelte utili solo ad interessi privati mascherandole come "utili" e "necessarie" per il bene pubblico... convinti che tanto con qualche bel giro di parole la gente la si convince e quando si squarcia il velo urlano allo scandalo della pubblicazione delle intercettazioni. Hanno cancellato la trasparenza della gestione attraverso reti di società pubbliche ma a diritto privato, mortificando le sedi Istituzionali e negando, nei fatti, il potere controllo dei Consigli Comunali e dei cittadini. Questi signori, tra arroganza e senso di impunità, devono essere scacciati dalla scena pubblica, una volta per tutte. A Craxi si tirarono le monetine perchè era il simbolo di quel sistema che abbiamo conosciuto come Tangentopoli, a questi, oggi, che hanno perfezionato quel sistema di illegalità diffusa e di conflitti di interessi che piega ogni decisione e scelta della pubblica amministrazione e di governo, gli si permette pure di fare le vittime, di negare la verità dei fatti che li inchioda alle loro responsabilità etiche, prima ancora che giudiziarie? E, no! Il Domenici non ci venga a parlare di dignità offesa della sua Giunta... quando la dignità l'onorabilità dell'Istituzione ed cittadini, sono stati offesi proprio dalla sua Giunta! Gli italiani, non solo i fiorentini, si sveglino e, per una volta, gli sputino in faccia!

Leggi tutto lo speciale con le intercettazioni, la rassegna, gli articoli sulla Tengentopoli fiorentina



06.12.2008 - Corriere web
Domenici: sono schifato, lascio la politica

Il sindaco di Firenze: non ho mai voluto favorire qualcuno. Ora ho bloccato tutto, la città si ferma

DAL NOSTRO INVIATO
FIRENZE - Leonardo Domenici, il sindaco, è arrabbiato. Molto arrabbiato. E ha preso una decisione grave. In Italia, rara. «Smetto. Finisco questo secondo mandato e a giugno lascio la politica. Schifato. Mi hanno proposto di fare il candidato alle europee. Mi hanno proposto incarichi prestigiosi a Firenze. E a Roma. Io smetto».

Veltroni ha appena esternato «sostegno e stima»...
«Lo ringrazio davvero. Ma io chiudo qui, con la politica».

Il motivo è l'inchiesta giudiziaria sullo sviluppo edilizio dell'area di Castello. Due suoi assessori indagati per corruzione, accusati di aver favorito gli interessi del proprietario dell'area, Ligresti. «Io non credo nei complotti. Il fatto è che attorno all'inchiesta si è scatenata una campagna politico-mediatica che non ha senso».

Per esempio?
«Oggi è stato scritto che "Domenici ha subito l'onta di quattro ore di interrogatorio da parte del procuratore Quattrocchi". Ma se ho chiesto io di essere ascoltato! Volevo aiutarli a capire la correttezza dei nostri atti amministrativi...».

Quindi, basta. Che farà di tutto il tempo libero?
«Seguirò le querele, mi occuperò dei risarcimenti».

Tutto questo soprattutto per la vicenda del nuovo stadio, che lei voleva collocare a Castello, dove già erano previste case, alberghi, negozi, sedi di Regione e Provincia, un parco di 80 ettari.
«E' stato scritto che volevo mettere lo stadio al posto del parco, sono stati raccontati "incontri segreti" fra me, Ligresti e Della Valle, presidente della Fiorentina...».

Invece?
«Cominciamo col dire che lo stadio attuale, l'"Artemio Franchi" è in mezzo alla città e crea notevoli disagi. Diciamo poi che Della Valle presentò più di un anno fa un progetto di "Cittadella dello sport", con lo stadio al centro, per la quale servivano 80-90 ettari».

E lei?
«Ho cercato una soluzione. Tutto quello spazio non avrei saputo dove trovarlo. Della Valle doveva ridimensionare il progetto e Ligresti aveva il terreno, poiché tutta l'area di Castello è di 170 ettari: vicino all' aeroporto, all'autostrada, alla ferrovia ».

Il famoso pranzo dunque ci fu.
«Hotel Hassler di Roma, giugno scorso. La mia idea era di arrivare a 7-8 ettari per lo stadio. Provai a convincere Ligresti a ridurre il terreno per l'edilizia privata, ma ci furono difficoltà, e ipotizzammo di mettere lo stadio nella zona del parco».

Così preparaste un emendamento...
«Votammo in giunta un emendamento al piano strutturale della città che prevedeva la possibilità di fare lo stadio a Castello, senza specificare dove. Tutto ancora deve passare l'esame del consiglio comunale».

E' questo il mestiere di sindaco?
«Anche. Mi sono mosso con riservatezza e non certo per favorire né Ligresti né Della Valle. Ma il sistema politico-mediatico è malato e io non voglio più farne parte».

E ora, lo stadio?
«Ci penserà il prossimo sindaco. Io ho bloccato tutto, stadio e piano strutturale. Firenze si ferma!».

La storia si intreccia con le primarie del Pd per decidere il candidato sindaco del 2009. Uno dei concorrenti, l'assessore Cioni, è indagato, ma non vuole rinunciare...
«Le primarie sono una bella cosa, ma anche una macchina delicata. E il Pd è ancora troppo fragile, una sommatoria di gruppi e componenti. La democrazia, diceva Bobbio, è fatta di regole. Altrimenti diventa casino. Quattro candidati, ad esempio, sono un numero esagerato: e se uno vince con il 28 per cento, che forza ha?».

Quindi?
«Per sciogliere questo enorme intrigo ci vuole una decisione politica da Roma».

Firenze finirà in mano al centrodestra? Verdini, coordinatore di Forza Italia, dice che cercano un candidato «civico».
«Conosco bene il centrodestra di Firenze: non sono all'altezza di governare la città».

Intanto, la sua maggioranza si sfalda. I Comunisti italiani se ne sono andati.
«Se vogliono, io li mando tutti alle elezioni di giugno con il commissario prefettizio. Ma devono votarmi la sfiducia. Oppure, bocciare il bilancio preventivo. Pensare che mi avevano offerto di candidarmi al Parlamento, ad aprile...».

Faccia un'autocritica.
«Mi sono buttato con troppo entusiasmo nella storia dello stadio. E non l'ho fatto per intitolare il nuovo impianto con il mio nome... La verità è che sono tifoso viola da quando ho sei anni!».

Grazie allo stadio è finito in un guaio.
«Che guaio?».

La fine della sua carriera di politico di professione.
«Chi l'ha detto che sia un guaio? Farò altre cose. Oggi c'è troppa gente che vive di politica e che fa politica senza professionalità. Io appartengo a un altro mondo. Che non c'è più».

Andrea Garibaldi



06.12.2008 - Corriere web
Protesta per come è stata trattata la vicenda dell'inchiesta giudiziaria Fondiaria-Sai
Domenici s'incatena davanti a Repubblica
Azione spettacolare del sindaco di Firenze, in polemica con il gruppo editoriale «L'Espresso»

ROMA - Azione spettacolare del sindaco di Firenze Leonardo Domenici, che si incatenato di fronte all'edificio che ospita la redazione romana del quotidiano «La Repubblica». Il sindaco sta protestando contro il giornale e il gruppo editoriale per come è stata trattata la vicenda politica innestata dall'inchiesta giudiziaria Fondiaria-Sai.

In un'intervista sul Corriere di oggi, il sindaco di Firenze annuncia: «Smetto. Finisco questo secondo mandato e a giugno lascio la politica. Schifato. Mi hanno proposto di fare il candidato alle europee. Mi hanno proposto incarichi prestigiosi a Firenze. E a Roma. Io smetto». Il motivo è l'inchiesta giudiziaria sullo sviluppo edilizio dell'area di Castello. Due suoi assessori indagati per corruzione, accusati di aver favorito gli interessi del proprietario dell'area, Ligresti. «Oggi è stato scritto che "Domenici ha subito l'onta di quattro ore di interrogatorio da parte del procuratore Quattrocchi". Ma se ho chiesto io di essere ascoltato! Volevo aiutarli a capire la correttezza dei nostri atti amministrativi...».

 

 

Tags: tangentopoli, comune di firenze, tangentopoli fiorentina, domenici, leoo domenici

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento