La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Lo speciale sulle elezioni regionali in Liguria 2020 con tutte le pubblicazioni

More...
Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

By Casa della Legalità

Raccolta degli articoli pubblicati da Alessia Candito sul Corriere della Calabria...

More...
Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

By Casa della Legalità

Il capo famiglia storico, Sebastiano, è tornato ad Africo, sepolto nella tomba di famiglia dei Bruzzaniti, i tre figli condannati a…

More...
'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

By Casa della Legalità

Rolando Fazzari ha denunciato la 'ndrangheta, a partire dai suoi familiari. Lo hanno isolato e colpito, portandolo alla chiusura della…

More...

Home

Cornigliano, spuntano i Mamone

Erano decenni che si aspettava la svolta per la salute e l'ambiente a Cornigliano.

Adriano Sansa denunciò pubblicamente che qualcuno a Roma aveva bloccato l'accordo, da lui predisposto, poco prima della scadenza del mandato. Un accordo che rappresentava un sogno, in cui Riva restituiva e ricompensava la città. Forse proprio per questo fu bloccato dagli alti livelli.
Nessuno smentì mai Adriano Sansa.

Poi venne un accordo per Cornigliano saltato qualche anno fa, forse perchè non era proprio a norma, visto che rimandava, all'atto della sottoscrizione e votazione, ad allegati inesistenti o dichiarati palesemente postumi all'approvazione, ma forse anche visto che il Ministro dell'Ambiente di allora, Edo Ronchi, aveva dichiarato che lui non aveva posto la firma che era in calce alla versione definitiva dell'Accordo, anche perchè quel giorno era in Cina e non in via Fieschi a Genova.

Poi anni ed anni di discussioni. Un nuovo accordo, discutibile perché ancora troppo sbilanciato a favore di un impresa inquinante. Intanto la Magistratura aveva ordinato la cessazione delle attività dell'Altoforno. Alla fine sono partiti i lavoro. Ma vediamo un'altra storia..

…La rivista MicroMega in un recente articolo [La Piovra a Genova?] del marzo scorso, ha scritto nomi e cognomi di una delle imprese indicate dalla Direzione Investigativa Antimafia, già nella relazione pubblica del secondo semestre 2002 (secondo volume), come appartenete alla ‘Ndrangheta, clan dei Mammoliti, ed attiva a Genova con imprese nel settore ambientale. Si menzionano quindi i Mamone e la ditta Eco-Ge. Questa ditta, che vince appalto su appalto e che si è vista sequestrare diverse aree dai NOE per disastri ambientali, è stata anche da noi citata in merito alla presentazione pubblica del più grande escavatore d’Europa [vedi qui], ricevendo il giorno seguente la pubblicazione dall’Ufficio Stampa della Eco-Ge la foto di Gino e Luigi Mamone durante l’inaugurazione, che abbiamo naturalmente inserito sulla pagina, l’abbiamo interpretata come richiesta di integrazione. Questa dittà è stata anche citata, ed anche qui, senza mai smentita, in un dialogo da Asia (Tiziana) Ostertag, ex moglie di Vincenzo Mamone [Esperienze di "famiglia" - dai Mamone], in un dialogo pubblico su questo nostro sito, ripreso poi l’8 marzo 2005 da un articolo de il Secolo XIX. E’ da questa famiglia che proviene il primo collaboratore di giustizia della ‘Ndrangheta d’Italia, ora sotto protezione. Il cognato dei Mamone è Silvio Criscino, arrestato a gennaio per usura (le ansa - vedi qui - e gli articoli - vedi qui -) ed ora in carcere in attesa dell’udienza. Pochi giorni fa, sempre il Secolo XIX, rivela che la villa del Criscino, è stata oggetto di una “rapina”, mentre in casa erano la moglie, Angela Mamone ed una delle due figlie. Una “rapina” che sa più di segnale intimidatorio perché “si tenga la bocca chiusa” che di furto.

Noi avevamo scattato qualche foto all’inaugurazione del “più grande escavatore d’Europa”, degli intervenuti, tra cui, come cita anche MicroMega, Romolo Benvenuto responsabile nazionale ambiente della Margherita-DL, Massimo Casagrande consigliere comunale dei DS e Piero Piccolo uomo di fiducia di Claudio Burlando (come veniva presentato dalle pagine genovesi di Repubblica su un servizio relativo al presidente della Regione e dell’associazione Maestrale).

…Tornando alla storia dell’avvio dei lavori di demolizione a Cornigliano, in prima pagina, abbiamo visto sui giornali locali, che questa impresa, la Eco-Ge svolge le demolizioni nelle aree della dimessa Acciaieria di Cornigliano. Senza dubbio quella di Cornigliano è la più imponente opera di demolizione e bonifica che il territorio di Genova possa offrire.

E domani chissà?….buon lavoro!

 

Tags: 'ndrangheta, genova, mamone, eco-ge, D.I.A., cornigliano, massimo casagrande, piero piccolo, acciaierie, silvio criscino, reati ambientali

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento