La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Lo speciale sulle elezioni regionali in Liguria 2020 con tutte le pubblicazioni

More...
Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

By Casa della Legalità

Raccolta degli articoli pubblicati da Alessia Candito sul Corriere della Calabria...

More...
Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

By Casa della Legalità

Il capo famiglia storico, Sebastiano, è tornato ad Africo, sepolto nella tomba di famiglia dei Bruzzaniti, i tre figli condannati a…

More...
'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

By Casa della Legalità

Rolando Fazzari ha denunciato la 'ndrangheta, a partire dai suoi familiari. Lo hanno isolato e colpito, portandolo alla chiusura della…

More...

Home

Andreotti (mafioso prescritto) tra bandiere vaticane e alte uniformi - a Genova



Da Giulio Andreotti, bandiere del Vaticano e Alte uniformi. Questa è l’aula magna dell’Università di Genova, il 13 maggio dell’anno 2008. Peccato che Andreotti sia stato riconosciuto appartenente a Cosa Nostra – responsabile del reato associativo – sino alla Primavera del 1980 (con reato commesso ma prescritto), con sentenza della Corte d’Appello confermata dalla Cassazione...


Giulio Andreotti ha taciuto sull'omicidio di Piersanti Mattarella di cui era a conoscenza, che ha protetto, aiutato e ricevuto favori dai boss mafiosi, che ha aiutato e protetto Michele Sindona, continua a sedere al Senato della Repubblica e girare l'Italia come se nulla fosse. Continuano i suoi ottimi rapporti con la Santa Sede nonostante l'essere un sodale di Cosa Nostra non può coniugarsi minimamente con i valori cristiani (ricordiamo il discorso di Giovanni Paolo II ad Agrigento?!).

La sentenza - che da tempo abbiamo pubblicato - lo dichiara uno spergiuro, e lui conferma di esserlo ogni volta che si dichiara "assolto". Crediamo sia giusto che i cittadini sappiano e che lui si senta ripetere, in ogni dove, che è un mafioso prescritto e che dovrebbe, avere almeno la decenza di ritirarsi a vita privata! Molti degli studenti presenti ci hanno ringraziato per aver detto la verità, altri, un po' più avanti negli anni erano "sconcertati" quano leggevano il testo dell'estratto della sentenza (quella che i media e la politica hanno presentato come "assoluzione". Altri erano inferociti, Giulio Andreotti non aveva un espressione felice.

Ma lui continua a far credere di essere una vittima e di essere stato assolto. Lo spergiuro di Andreotti continua prima e dopo la sentenza che lo riconosce mafioso prescritto. Lui che - ripetiamo! - sapeva della volontà di Cosa Nostra di uccidere Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Sicilia, non ha fatto nulla per impedire quell’omicidio e non ha denunciato i boss che lo hanno ordinato.

Noi, Casa della Legalità, insieme a Il Grillo di Genova – il meetup degli Amici di Beppe Grillo Genova 2, siamo quindi andati a ricordarlo in modo civile e pacifico. Con un volantino dove sono trascritti i passaggi della sentenza definita e con l’invito a leggere la sentenza integrale così che tutti possano capire che faccia da Giuda sia Giulio Andreotti. Ma la reazione dell'entourage non è stata quella del dialogo, dell'ascolto, della pace predicata da Cristo, diciamo pure l'esatto opposto, in un crescendo.

Abbiamo distribuito qualche volantino in silenzio mentre Andreotti stava parlando. Hanno tentato di fermarci. Quando hanno notato che c’erano delle videocamere hanno allentato la presa. Hanno chiamato i Carabinieri che ci hanno chiesto cosa stavamo facendo e noi gli abbiamo dato copia del volantino, dicendogli che si trattava di una estratto della Sentenza della Corte d’Appello confermata dalla Cassazione, emessa nel nome del Popolo Italiano e quindi pubblica! Loro hanno detto lo sapiamo. Siamo quindi rientrati senza problemi. Insieme ai volantini si teneva in bella mostra il libro di un “noto terrorista” secondo alcuni dei convenuti alla corte di belzebù, ma in realtà di un giudice della Cassazione, attualmente consigliere togato del CSM, Livio Pepino.

Quando il “convegno” per la pace, i valori cristiani e la valenza del pensiero di Papa Benedetto XV, oltre che nell’attesa della visita di Benedetto XVI, con l’intervento di Andreotti, si è concluso ci siamo avvicinati per dare il volantino con gli estratti della sentenza al senatore (mafioso prescritto) a vita, hanno tentato di bloccarci, hanno fatto scudo. Allora abbiamo provato a porre la domanda ad alta voce ed a quel punto ci hanno trascinato fuori. Abbondanza ha tentato di aggrapparsi ad una porta ed è stato spinto e buttato a terra. Ma non si molla. Si è chiesto agli agenti presenti di identificare la persona che ha spinto alle spalle Abbondanza, per poter procedere a querela (per gli altri si darà copia del video dove sono ben ripresi!), e ci si è quindi spostati fuori.

All’esterno abbiamo aspettato Andreotti per porgli la domanda su come la mette con questa sentenza. Due le uscite possibili. Poi si intuisce da quale parte voglia tentare l’ennesima fuga dalla verità. L’auto della scorta di sposta verso l’entrata principale, noi ci avviciniamo e veniamo bloccati, perché la scorta del senatore, seguita dall’Arma, non vuole che nessuno si avvicini. Quando lui inizia a scendere gli scalini si urlano le domande: come la spiega questa sentenza che la riconosce colpevole del reato di associazione mafiosa con Cosa Nostra sino alla primavera del 1980, con reato prescritto? Parla di valori cristiani ma lei sapeva dell’omicidio del democristiano Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, ordinato da Cosa Nostra e non ha denunciato i boss mafiosi, nemmeno dopo l’omicidio, ci spiega? Mentre gli agenti in borghese cercavano di tapparci la bocca (curioso in un una strada pubblica, libera!) Andreotti è salito in macchina ed è fuggito per l’ennesima volta dalla verità!

C’erano molti giornalisti e fotografi (tra cui Rai 3, Il Secolo XIX, Repubblica, Corriere Mercantile,…). Chissà se per l’ennesima volta i giornalisti, davanti allo spergiuro Andreotti, ometteranno di informare i cittadini che Giulio Andreotti non è stato assolto, bensì ritenuto colpevole – con reato prescritto – del delitto di associazione mafiosa con Cosa Nostra sino alla primavera del 1980?

PS
Qualcuno dice che nella massoneria e nell'Opus Dei ci sono belle persone, forse, certamente hanno brutte frequentazioni, Sindona insegna: meglio non accettar caffè da certe persone.

PS 2
Mentre il mafioso prescritto Andreotti ha uno "scudo" impenetrabile ai cittadini che vogliono porgli delle domande, e la scorta di Stato che impedisce a chi non è a lui gradito di avvicinarsi, chi combatte la mafia, chi è testimone di giustizia passa le pene dell'inferno e non ha la necessaria tutela per sè e la propria famiglia, bensì dovrebbe vivere da recluso, permanentemente "sotto tiro".
Giulio Andreotti, mafioso prescritto, inavvicinabile per le domande, mentre Pino Masciari, testimone di giustizia, con la sua famiglia, sta ancora aspettando - dopo 11 anni - di avere una protezione degna di questo nome e di poter tornare a vivere!

PS 3
A breve on line il video della giornata dei "valori cristiani"!


Ecco il volantino distribuito -  formato jpg - clicca qui


Nota:

1) Per chi avesse ancora dei dubbi, oltre alla Sentenza, si consiglia la lettura del libro "Andreotti - la mafia e i processi - analisi e materiali giudiziari " di Livio Pepino, giudice di Cassazione, attualmente consigliere togato del CSM e direttore di Narcomafie.

2)Il volantino è scaricabile, chi vuole può utilizzarlo per le prossime tappe del tour di Andreotti nella sua città, se l'informazione tace sulla verità, come si è dimostrato con il V2 DAY dobbiamo dare noi quelle notizie e la verità dei fatti che altrimenti sarebbero nascoste o condannate all'oblio.



AGGIORNAMENTO alle 19.41

Il Servizio del TG3 Liguria [visibile in coda] ha dimostrato quanto il giornalismo sia chino verso certi personaggi. Infatti in coda al servizio il cronista ha detto che durante il convegno vi è stata una contestazione della Casa della Legalità al senatore Giulio Andreotti. Che simpatici! Noi non abbiamo contestato nessuno, abbiamo posto delle domande, quelle domande che dovrebbero porgli i giornalisti! Abbiamo distribuito un estratto della sentenza definitiva dove Giulio Andreotti è stato riconosciuto colpevole del reato di associazione mafiosa con Cosa Nostra sino alla primavera del 1980 ma con non luogo a procedere per prescrizione. Abbiamo quindi detto quella verità ufficiale abilmente nascosta dagli organi di informazione che, genuflessi, hanno raccontato agli italiani la bufala del secolo: Andreotti assolto.
Il giornalista della testata regionale, Robert Lee, ha ricevuto copia del volantino direttamente in sala, e quindi sapeva non essere una contestazione "della Casa della Legalità" ma una sentenza definitiva emessa dalla magistratura in nome del popolo italiano!
Giudizio: pessimo!


La mistificazione del giornalismo chino al Potere
Il Servizio del TGR Liguria (così che ognuno possa valutare!)



Tags: cosa nostra, genova, chiesa, sentenza, omertà, andreotti, giulio andreotti, informazione, servizi, video, prescritto, colpevole, divise, vinciguerra

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento