La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Lo speciale sulle elezioni regionali in Liguria 2020 con tutte le pubblicazioni

More...
Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

By Casa della Legalità

Raccolta degli articoli pubblicati da Alessia Candito sul Corriere della Calabria...

More...
Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

By Casa della Legalità

Il capo famiglia storico, Sebastiano, è tornato ad Africo, sepolto nella tomba di famiglia dei Bruzzaniti, i tre figli condannati a…

More...
'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

By Casa della Legalità

Rolando Fazzari ha denunciato la 'ndrangheta, a partire dai suoi familiari. Lo hanno isolato e colpito, portandolo alla chiusura della…

More...

Home

Loro non mollano ma noi nemmeno... Togliamogli le nomine


L'oligarchia politica italiana, con la complicità di tutti i partiti, continua a lottizzare a usare e mortificare la cosa pubblica per i propri affari, per le clientele e per espandere il proprio blocco di potere con cui da un lato ricattare i cittadini e dall'altro fare razzia delle risorse pubbliche...



Bisogna ammettere che sono abili, sottili. Loro hanno imparato dalle esperienze passate e si sono adeguati ai tempi. Così nella teatralità che ci offrono qualcuno ci casca e pensa che "qualcuno" tra loro, seduti nei Palazzi, sia diverso, quando invece tutti i partiti, ma proprio tutti, lottizzano ogni settore della vita pubblica, dai comitati di gestione delle civiche biblioteche alle Asl, dai Cda delle società pubbliche agli Enti, compresi i Parchi. Tutto è piegato alla partitocrazia, agli amici degli amici, con effetti devastanti nella crescita della spesa pubblica e nella parallela riduzione di quantità e qualità dei servizi. La meritocrazia in Italia non conta, anche se tutti a parole ne sottolineano l'importanza. L'esempio che offre la Liguria è emblematico, devastante e dimostra platealmente quanto sia trasversale l'accordo per occupare e spartirsi il bene pubblico, condizionando pesantemente economia e vita, ambiente e territorio. Il meetup di Bologna con gli altri gruppi emiliani degli Amici di Beppe Grillo hanno studiato e predisposto un progetto di legge che radicalmente sovverte i meccanismi delle nomine pubbliche da parte delle Regione. Una proposta che può e deve essere portata in tutte le Regioni e deve vederci tutti impegnati per promuoverla e inchiodare al muro gli "eletti"!

Dobbiamo partire dal basso, dalla partecipazione e dall'impegno di ognuno. Non possiamo aspettarci che l'oligarchia politica curi la malattia perché la malattia è l'oligarchia politica che continua a piegare l'interesse pubblico a quello privato, con una commistione devastante tra politica e affari (leciti e illeciti) ed un proliferare di conflitti di interessi che sono divenuti la norma.

Se vogliamo davvero cambiare le cose dobbiamo farlo noi cittadini liberi e non aspettare il "salvatore". Questa proposta è un occasione straordinaria... perché i Consigli Regionali sono vicini a ciascuno di noi, perché si occupano, ad esempio, delle nomina della Sanità che hanno ricadute sulla nostra salute e vita. Ma sono vicini anche perché sono sul nostro territorio e li possiamo assediare civilmente perché vadano a discutere ed approvare questa legge, possiamo mettere in "rete" le loro faccie ed il loro voto... possiamo indicarli come una volta si indicavano i "ladroni nel Tempio" e quindi, cacciarli.

Dipende da noi e solo da noi farlo, mettendoci non solo il mugugno quotidiano ma anche un po' del nostro tempo e delle nostre energie, come stanno facendo i ragazzi e le ragazze dell'Emilia. La Casa della Legalità, quindi, aderisce e sostiene questa iniziativa e si mette a disposizione dei meetup che vorranno portarla avanti ed assediare i Palazzi.



Dal Meetup 14 di Bologna
Nel novembre del 2007 ho contattato molti Meetup dell'Emilia Romagna, alcuni hanno risposto, e abbiamo cominciato a lavorare. Lo scopo del lavoro è stato quello di proporre una soluzione concreta, e attuabile, al problema della cosiddetta "Casta". Ciò che abbiamo prodotto, con l'aiuto del professor Graziano Pini, è una PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI RIFORMA DEL SISTEMA DELLE NOMINE PUBBLICHE, che in base all'art. 18 dello Statuto regionale dell'Emilia-Romagna può essere presentato dopo aver raccolto almeno 5000 firme di cittadini elettori residenti nella regione.

La legge disciplina le modalità di nomina dei dirigenti sanitari di tutte le A.S.L. regionali, dei consiglieri, presidenti e sindaci delle Società di proprietà della Regione (cioè nostre), o delle Società a partecipazione mista Regione-privati, e in generale, di tutte le nomine di competenza della Regione.

Ad oggi le nomine regionali sono decise dal Presidente della Regione, non è dato sapere chi propone la persona per l'incarico, quanto guadagna, quanti incarichi ha, e le delibere di nomina pubblicate su internet (quando ci sono), non sono complete delle motivazioni di scelta. Non si conosce la rosa dei candidati entro cui il Presidente fa la sua scelta, sempre che questa rosa ci sia.
E soprattutto, il sistema delle nomine è CHIUSO. La logica meritocratica è totalmente esclusa!! Se non hai agganci, se non sei amico di, te lo puoi scordare di ottenere una nomina regionale. Tuttti i posti sono già occupati, perchè quelli che girano sono sempre gli stessi, che hanno due, tre, quindici incarichi diversi.
LA CASTA.


Non vorreste poter dire la vostra sulla nomina di dirigenti di Società che spendono i soldi delle nostre tasse, o sulle persone che si occupano della nostra salute?
E ancora, se vi ritenete adatti a ricoprire un incarico, non vi pare giusto avere la possibilità (concreta) di candidarvi?
Con questa legge potremo farlo.

Questa proposta di legge dovrebbe essere già applicabile in tutte le Regioni perchè non modifica lo Statuto regionale, basta sostituire nel titolo il nome della vostra regione e il corrispondente articolo del vostro Statuto sull'iniziativa popolare. Se volete prendere le firme, speditela comunque prima all'UFFICIO LEGISLATIVO della Regione per un controllo. SONO PREVISTI CONTRIBUTI PER OGNI FIRMA RACCOLTA, CHE POSSONO ESSERVI UTILI PER LE VOSTRE LOTTE


LEGGE DI RIFORMA DELLE NOMINE


CONFRONTALA CON LA DICIPLINA VIGENTE DELLA LIGURIA
Disciplina nomine attualmente in vigore

 

Tutte le Leggi Regionali le ho scaricate dal sito LREC, dalla originaria alla più recente

In base a questo Progetto di Legge le nomine di competenza regionale vengono vincolate a:

1- massima pubblicità (art. 8 commi 1 e 2)
2- trasparenza: sono pubblicati via internet i curriculum vitae dei candidati (art. 9 comma 4); le delibere di nomina (art. 10 comma 7); l'albo delle nomine effettuate (art. 10 comma 5); i CV dei nominati, i relativi compensi e, qualora non siano autocandidati, coloro che li hanno proposti per la nomina (art.10 comma 2)
3- assenza di conflitti di interesse (art. 3 comma 2)
4- non cumulabilità (art. 8 comma 3)
5- professionalità (art. 2 comma 3; art. 9 comma 3)
6- avvicendamento (art. 8 comma 3)
7- parsimonia negli emolumenti (art. 3 comma 3)
8- onorabilità (art. 2 commi 2 e 3)

Si prevede una Autorità di sorveglianza sulle nomine con competenze a monitorare la professionalità e il rispetto dei principi di questo PdL. Alla composizione di questa Autorità partecipano anche le opposizioni dell'Assemblea regionale. I suoi membri sono di elevata professionalità e autonomia.
È garantito a tutti i cittadini intervenire per:
- conoscere le nomine da effettuarsi,
- proporsi per essere nominati se in possesso dei requisiti,
- conoscere i curriculum e i proponenti dei candidati per le nomine,
- fare osservazioni sui curriculum,
- conoscere il curriculum dei nominati, le motivazioni delle nomine effettuate e i proponenti
- ricorrere all'Autorità per avere chiarimenti e fare osservazioni sulle nomine effettuate e i comportamenti successivi ad esse.


 

LA CASA DELLA LEGALITA' SOSTIENE QUESTA INIZIATIVA E SI MOBILITA INSIEME AI MEETUP
 
 

 

IN EMILIA ROMAGNA E LIGURIA
SI STA PER PARTIRE... SI ATTENDE IL VIA DEGLI UFFICI TECNICI..
STAY TUNED



vai al meetup dei Grilli Bolognesi

vai al meetup de Il Grillo di Genova

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento