La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Speciale elezioni regionali Liguria 2020

Lo speciale sulle elezioni regionali in Liguria 2020 con tutte le pubblicazioni

More...
Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

Breakfast, Invisibili e 'ndrangheta stragista

By Casa della Legalità

Raccolta degli articoli pubblicati da Alessia Candito sul Corriere della Calabria...

More...
Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

Qualche novità sui Fotia, tra passati e presenti

By Casa della Legalità

Il capo famiglia storico, Sebastiano, è tornato ad Africo, sepolto nella tomba di famiglia dei Bruzzaniti, i tre figli condannati a…

More...
'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

'Ndrangheta in Liguria | il contesto che ha colpito Rolando Fazzari

By Casa della Legalità

Rolando Fazzari ha denunciato la 'ndrangheta, a partire dai suoi familiari. Lo hanno isolato e colpito, portandolo alla chiusura della…

More...

Home

Due assessori e il portavoce rimettono le deleghe

Gli assessori Massimiliano Morettini e Paolo Striano e l'addetto alla comunicazione istituzionale del Comune di Genova Stefano Francesca hanno rimesso il proprio mandato nelle mani del sindaco Marta Vincenzi nel corso di una riunione di giunta straordinaria, alla quale hanno preso parte anche i segretari dei partiti di maggioranza...


Il sindaco Marta Vincenzi ha accettato, riservandosi di decidere in seguito, con l'evoluzione dell'inchiesta, che cosa fare della loro disponibilità. È quanto emerso in una conferenza stampa convocata oggi dal sindaco dopo le perquisizioni della Guardia di Finanza negli uffici del Comune nella disponibilità dei due assessori e del consulente del Comune.

«In questo momento non ho elementi per valutare - ha detto Vincenzi -. Spero che questa inchiesta abbia un esito il più rapido possibile e mi riservo di dare corso o meno alla remissione del mandato a seconda di quello che accadrà. Questa situazione mi preoccupa e mi addolora ed ho bisogno di capire cosa è successo, ma non ho intenzione di lasciarmi andare a reazioni scomposte o demagogiche dando in pasto qualcuno alle prime pagine dei giornali».


LE PERQUISIZIONI.
In mattinata le Fiamme Gialle hanno perquisito le abitazioni e gli uffici degli assessori comunali ai Giovani e alla città educativa, Morettini, ed allo Sport, Striano, coinvolti nell'inchiesta coordinata dal pm Francesco Pinto su presunti casi di corruzione e turbativa d'asta. È stato inoltre perquisito l'ufficio del responsabile delle relazioni pubbliche, politiche ed istituzionali del Comune Stefano Francesca, braccio destro del sindaco.

I finanzieri hanno passato al settaccio anche gli uffici della Regione che furono di Giuseppe Profiti, professionista legatissimo alla Curia, fino all'11 gennaio 2008 direttore generale delle risorse umane e finanziarie della Regione Liguria. Già vicepresidente dell'Ospedale Galliera di Genova, Giuseppe Profiti è oggi presidente dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma.

Al centro dell'indagine, in corso da più di un anno, sarebbe un presunto giro di mazzette pagate dal titolare di una ditta piemontese di catering per aggiudicarsi i servizi delle mense scolastiche. Non sarebbero al momento in esecuzione ordinanze di custodia cautelare.

Intanto secondo quanto emerso sarebbero sei le richieste di custodia cautelare in carcere chieste dal Pm Francesco Pinto al gip nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti per le mense del Comune di Genova. Le ipotesi di accusa, ora al vaglio del Gip Roberto Fucigna, sono corruzione e turbativa d'asta in concorso; per tre indagati c'e anche quella dell'associazione per delinquere.

Le richieste di custodia cautelare sarebbero motivate in un documento di circa 600 pagine, nella maggior parte delle quali sarebbero riportate intercettazioni telefoniche. La nuova inchiesta, secondo indiscrezioni, sarebbe scaturita da precedenti indagini culminate nell'inchiesta denominata «Mensopoli» in cui figurano cinque imputati già rinviati a giudizio e a suo tempo arrestati.

«Ad ora abbiamo - ha dichiarato Marta Vincenzi, che oggi era impegnata in un convegno a Santa Margherita Ligure- un decreto di perquisizione per gli uffici legati agli appalti delle mense. Lasciamo le porte aperte alla Guardia di Finanza che sta facendo i suoi accertamenti. Ma non vuol dire che chi ha ricevuto la visita della Finanza sia automaticamente colpevole».

Il sindaco ha anche sottolineato che «in questo mio primo anno di amministrazione non sono stati fatti appalti per le mense scolastiche». Marta Vincenzi ha poi ribadito che la condotta dell'Amministrazione sarà improntata alla massima trasparenza. Secondo quanto emerso, i finanzieri avrebbero condotto accertamenti anche in alcuni uffici dello staff del sindaco.

Stampa Email

presto attivo il

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento