La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Loano - Ieri "blitz" di Ligresti per presentare il porto

Loano i lavori proseguono a ritmo serrato...

AUGUSTO REMBADO
LOANO. «L'ingegner Ligresti non voleva realizzare il porto, poi al termine di un pranzo al Garden Lido, ha voluto ascoltare il mio parere, guardandomi negli occhi, mi ha chiesto una mano. ‘'Mi fido di lei'', mi ha detto. Era il 2006, l'operazione è così ripartita». Angelo Vaccarezza, sindaco di Loano, racconta il retroscena che ha sbloccato l'operazione del porto turistico.
Ieri la presentazione ufficiale del progetto definitivo da parte della Marina di Loano Spa. A metà nel 2010, dopo un quarto di secolo d'attesa, il porto sarà inaugurato. Sarà, nel suo genere, uno dei più grandi (secondo qualcun'uno persino troppo) e moderno del Mediterraneo. La Marina di Loano interamente controllata da Immobiliare Lombarda (società del Gruppo Fondiaria-Sai di Ligresti), dopo averne acquisito la gestione nel 1993, ha sottoscritto nel dicembre 2006 con il Comune, la concessione per l'ampliamento del porto e la relativa gestione fino al 2072. L'ampliamento interessa una superficie demaniale di 358 mila metri quadrati.
Prevede, fra l'altro, la realizzazione di oltre 1000 posti barca con possibilità di ormeggiare imbarcazioni fino a 50 metri, oltre mille tra box e posti auto, 200 dei quali sotterranei, superfici commerciali e spazi polifunzionali per circa 6 mila metri quadrati, il mercato ittico del pesce, la nuova sede del Circolo Nautico e della Guardia Costiera, il cantiere navale di oltre 13 mila metri quadrati, lo Yacht Club (caratterizzato da una architettura in stile navale nelle linee e nei materiali, dotato di spazi sociali, ristorante, bar, solarium, piscina e foresteria), sistema di ormeggio in banchina con doppie trappe o in alternativa, per imbarcazioni sino a 16 metri, su pontili a galleggiamento continuo con finger, uno stabilimento balneare sulla spiaggia attigua con fronte mare di circa 200 metri e profonda circa 50-80 metri. I nuovi posti barca, la cui commercializzazione avrà inizio nella primavera del 2009, «si caratterizzeranno per l'esclusivo standard di qualità complessiva adottato nella progettazione e costruzione, sia in termini di strutture che di impianti e servizi». Ogni posto barca sarà dotato di colonnina, che oltre ad erogare acqua e corrente elettrica, avrà il collegamento a TV satellitare ed internet e impianto di svuotamento delle acque nere di bordo.
«L'ingegner Ligresti ha messo tanta passione in quest'operazione. Ringrazio in particolare, per il Comune, Gennaro Mazzitelli e Piero Araldo per il loro contributo in questi anni. Per Loano si apre un terzo millennio di grandi occasioni», ha detto il sindaco. «Ringrazio tutti quelli che ci hanno aiutato in un momento travagliato per l'economia italiana. Siamo venuti oggi a Loano per accelerare l'intervento», ha detto Salvatore Ligresti da poco impegnato anche sul fronte Alitalia (è uno dei soci della Cai).
I tecnici hanno sottolineato la grande facilità d'ormeggio e di movimento all'interno del nuovo porticciolo grazie alle massicciate ed alle protezioni a mare realizzate. «Sarà un porto che potrà ospitare dai grandi natanti ai gommoni con un accesso facilitato. Nell'area in superficie ai box interrati si potranno realizzare spettacoli. Il porto s'integra con la città, grazie alla continuità che ci sarà con la passeggiata a mare, ci sarà doppio belvedere», ha spiegato Nicola Fallica vice presidente della Marina di Loano.

Stampa Email

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento