La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Sanremo: le reazioni su Licio Gelli ai Martedi letterari

Era inevitabile, Licio Gelli è riuscito a far parlare di sè ancora e sempre in maniera eclatante. Oggi pomeriggio ad attenderlo al teatro Centrale erano numerose le associazioni e i partiti, come il PCL, PRC, PD, PdCI, Associazione Alzalatesta di Ventimiglia, The Sanremo Beppe Grillo Meetup, l'ANPI e la Casa della legalità e cultura di Genova...

A dare il via alla contestazione è stato Cristian Abbondanza della Casa della legalità e cultura di Genova, che ha letto i nomi delle vittime della strage di Bologna per poi citare Cossiga, Andreotti, lo IOR e la CIA come 'compagni di merende' dei loschi piani del maestro della loggia Propaganda Due e sottolineando la cospiqua presenza di massoni nella nostra regione.

Nicola Carnevale del comitato nazionale del PdCI, ha affermato: "Le prove dei suoi misfatti sono evidenti. La sua presenza di oggi qui, la considero una evidente provocazione delle destre". Per Aldo Ruzzi del direttivo matuziano del PRC: "Gelli è una persona che si nasconde dallo Stato e dai cittadini, ma non dalle leggi che l'hanno 'protetto'. Questa non è giustizia, è indignazione a spese della collettività. E' strano vedere il Partito Democratico che manifesta, a mio avviso dovrebbe fare un po' di autocritica...".

Anche Gabriele Gandolfo coordinatore provinciale del Partito Comunista dei Lavoratori, è vicino al pensiero degli altri esponenti comunisti: "Quella di oggi è stata una bella manifestazione, la gente si è identificata contro quella losca figura. E' inammisibile dare una scorta e visibilità ad un personaggio del genere; ribadisco che oggi si è veduta una parte della vera sinistra ed anche il riassunto di quattro anni di governo della Giunta Borea, i quali, in un certo senso, hanno contribuito a portare a Sanremo il maestro venerabile Licio Gelli".

Il PD era presente fuori dal teatro Centrale, dove ha organizzato un sit-in di protesta al quale erano presenti gli ex consiglieri comunali Faraldi e Alborghetti, il consigliere provinciale Scibilia e gli esponenti della segreteria cittadina del Partito Democratico Robaldo e Baldassarre assieme a Giancarlo Manti coordinatore provinciale del partito di Veltroni. La contestazione, è proseguita anche all'interno del teatro Centrale ove aveva luogo l'evento; Ito Ruscigni, curatore dei Martedi letterari, ha ripreso i contestatori, affermando che: "Manca la serietà nel fare opposizione, in questa maniera non potrete mai vincere". Inoltre ha evidenziato che: "La giustizia non è la piazza". Parole dure ma comprensibili, visto che l'irruenza dei manifestanti non faceva iniziare il meeting letterario.

Finalmente hanno preso la parola, Giorgio Galli e Aldo Mola, i quali hanno illustrato al pubblico in sala i loro scritti e dando una grande lezione di storia contemporanea e di politica, dove Galli ha tracciato un quadro storico-politico molto preciso riguardo la prima e seconda repubblica e Mola ha spiegato che cos'è la massoneria e ha citato due massoni sanremesi molto importanti come il sindaco socialista Orazio Raimondo e Mario Calvino, papà del noto scrittore Italo. In sostanza, quella di oggi è stata una grande giornata di storia, cultura e impegno civile e da un punto di vista intellettuale, reputo ottima la presenza e la scelta dei due relatori, Galli e Mola, testimoni di un passato che non è poi cosi lontano e che forse fa ancora un po' paura.

Andrea Di Blasio

Stampa Email

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento