La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Inchiesta Total, scarcerati gli indagati «Ma restano le accuse di corruzione»

In libertà l'imprenditore Ferrara e l'ad Levha. Annullati i domiciliari per Margiotta. La decisione del Tribunale del Riesame di Potenza. Cancellata l'ipotesi di associazione a delinquere...


POTENZA - Sono stati scarcerati gli indagati della cosiddetta inchiesta Total, condotta dal pm Henry John Woodcock. L'ordinanza che contiene la decisione del Tribunale del Riesame di Potenza sui ricorsi è stata depositata alle 14. I giudici hanno confermato l'esistenza dei gravi indizi di colpevolezza, ma hanno disposto la scarcerazione dell'imprenditore Francesco Ferrara (al centro dell'inchiesta), dell'amministratore delegato di Total Italia, Lionel Levha, e degli altri funzionari della compagnia petrolifera francese, perché non sussistono più le esigenze cautelari.

LE ACCUSE - I giudici Luigi Spina, Antonio Cantillo e Lucia Gesummaria spiegano che l'impianto accusatorio, così come è stato impostato nell'ordinanza del gip Rocco Pavese, è da annullare nel capo «A», quello che contiene l'accusa di associazione a delinquere. Restano in piedi le accuse di corruzione e turbativa d'asta. Annullata anche la misura cautelare degli arresti domiciliari per il deputato del Pd, Salvatore Margiotta.

I BENI IMMOBILI - Il Tribunale del riesame di Potenza ha anche annullato il sequestro di numerosi beni mobili e immobili - per un valore complessivo stimato in circa 50 milioni di euro - disposti dal gip nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti per le estrazioni di petrolio in Basilicata. L'elenco dei beni sequestrati (società, beni mobili e immobili) e ora dissequestrati dai giudici del riesame occupava 29 pagine nell'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip.

Stampa Email

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento