La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Scalata Bnl, Consorte e Fazio a giudizio

Giustizia - Gli imputati sono 28: tra i 14 prosciolti il costruttore Gavio e le banche Nomura e Credit Suisse First Boston.
Gli ex di Unipol e Bankitalia saranno processati con Ricucci. Fiorani patteggia...

MILANO - Quattro anni dopo le intercettazioni dell' estate 2005, approda a un primo scalino processuale l' inchiesta che accusa gli ex vertici di Unipol e i loro alleati d' aver commesso «aggiotaggio» (divulgazione di notizie false atte ad alterare il corso di un titolo) nel tentativo di scalare la Bnl con la benedizione di Banca d' Italia a spese del contemporaneo interesse invece del Banco di Bilbao. Ieri il gip Luigi Varanelli ha rinviato a giudizio al primo febbraio 2010 l' allora numero uno di Unipol, Giovanni Consorte, «motore della scalata», che nel suo interrogatorio per i pm «ha precisato il contributo del vice Ivano Sacchetti e di Carlo Cimbri», direttore generale della compagnia della quale anche il presidente Pierluigi Stefanini va a giudizio benché i pm Luigi Orsi e Gaetano Ruta ne avessero chiesto il proscioglimento. A processo pure i banchieri Giovanni Zonin e Divo Gronchi di Bpv, Guido Leoni di Bper e Giovanni Berneschi di Carige, «nocciolo duro dell' iniziativa guidata da Unipol» e caldeggiata dall' ex Governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, con l' ex capo della Vigilanza, Francesco Frasca. E anche gli immobiliaristi del «contropatto» di Francesco Gaetano Caltagirone (Stefano Ricucci, Giuseppe Statuto, Danilo Coppola e Vito Bonsignore), impegnandosi ad «aspettare» Unipol, avrebbero «costituito "sponda" assolutamente indispensabile». Gianpiero Fiorani (PopLodi) ha patteggiato 6 mesi convertiti in 13.680 euro di pena pecuniaria; 2 mesi il suo vice Gianfranco Boni; PopLodi 228.000 euro. Tra i 14 prosciolti, Credit Suisse First Boston (con i dirigenti Luigi De Vecchi e Marco Mazzucchelli) e la giapponese Nomura (Luigi Grasso), che «offrirono un servizio finanziario per le esigenze degli scalatori», ma non erano «consapevoli dell' articolata manovra manipolativa»; Deutsche Bank va invece a processo per il «ruolo non trasparente» nel comunicato del 18 luglio 2005. Prosciolte le coop Talea, Estense, Nova e Adriatica dei presidenti Alessandro Ghibellini, Mario Zucchelli, Fabrizio Gallone. Fuori dal processo anche il costruttore Marcellino Gavio (Sias spa) e l' immobiliarista Alvaro Pascotto, «quote essenziali al progetto di Consorte, ma ruolo di chi si fa intestatario quando già la manovra manipolativa era compiuta»; mentre il finanziere Emilio Gnutti non si salva a dispetto della richiesta dei pm di proscioglierlo. Consorte era indagato anche per «insider trading» nelle telefonate con i parlamentari ds Fassino (che i pm non hanno mai preso in considerazione di indagare) e Latorre (sul quale i pm si sono visti negare dal Parlamento l' uso delle intercettazioni di Consorte): insider integrato non dallo sfruttamento in Borsa di notizie riservate, ma dalla loro comunicazione a persone diverse da quelle legittimate a riceverle per il loro ruolo. I pm proponevano di processare Consorte solo per la telefonata con Latorre, il giudice l' ha invece rinviato a giudizio per entrambe. Consorte esprime «stupore» per la non riconosciuta «mia totale estraneità», e promette che nel processo farà «luce su disattenzioni, omissioni, forzature e strane coincidenze» che contesta all' indagine. Luigi Ferrarella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. RIPRODUZIONE RISERVATA La scheda Le scalate Nell' estate 2005 Unipol cerca di soffiare al Banco di Bilbao la Bnl (poi finita a Paribas). La scalata è stoppata dai magistrati nell' inchiesta che svela la «gemella» di Fiorani (Popolare di Lodi) ad Antonveneta

Ferrarella Luigi

Stampa Email

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento